AUTORI: Martina Cesa, Bruno Tirillini
EDIZIONI: Edizioni Scientifiche Still
GENERE: medicina - salute - benessere
LINGUA: Italiano
PAGINE: 82
PUBBLICAZIONE: Giugno 2018
FORMATO: Elettronico PDF
VALORE: 30,00 17,00
ISBN: 978-88-98921-04-1
ABSTRACT
II termine “malattia diverticolare” comprende la definizione di diverticolosi e diverticolite, entrambe caratterizzate da numerose estroflessioni sacculari del colon.
La malattia diverticolare, in genere nella forma di diverticolosi non complicata, è abbastanza frequente nelle società occidentali.
La formazione di ernie note come diverticoli interessa le popolazioni che vivono nei Paesi maggiormente industrializzati e questo ha portato all'introduzione della parola westernization per indicare lo stile di vita dei Paesi occidentali, soprattutto per quanto riguarda l'alimentazione.
È stato evidenziato che la patologia è diffusa soprattutto in Europa e negli Stati Uniti e che rappresenta la quinta patologia gastrointestinale in termini di costi diretti e indiretti.
INDICE
CAPITOLO 1: MALATTIA DIVERTICOLARE
L’INTESTINO CRASSO
LA NASCITA DEI DIVERTICOLI: TRE IPOTESI OGGI CONSIDERATE
Anomalie strutturali
Anomalie della motilità intestinale
Gli altri possibili fattori di rischio
CLASSIFICAZIONE DELLE DIVERSE FORME DELLA MALATTIA DIVERTICOLARE
I SINTOMI DELLA MALATTIA DIVERTICOLARE
I sintomi della SUDD (malattia diverticolare sintomatica non complicata)
I sintomi della diverticolite acuta
LA DIVERTICOLITE
DIAGNOSI E CURA DELLA MALATTIA DIVERTICOLARE
CAPITOLO 2: LA FIBRA ALIMENTARE
I METODI PER ESTRARRE LA FIBRA ALIMENTARE
Estrazione della fibra secondo il metodo Weende
Estrazione della fibra secondo il metodo di Van Soest
LA FIBRA SOLUBILE
L'amido resistente (Resistant Starch, RS)
Le inuline
Le pectine
Le gomme (o gomme essudate)
I β-glucani
Le mucillagini
LA FIBRA INSOLUBILE
La cellulosa
L'emicellulosa
Lignina
CLASSIFICAZIONE DELLA FIBRA ALIMENTARE IN BASE ALLA LUNGHEZZA DELLE CATENE DELLE MOLECOLE E AL SUO UTILIZZO DA PARTE DELLA FLORA INTESTINALE
DOVE POSSIAMO TROVARE LA FIBRA ALIMENTARE
I RUOLI POSITIVI E NEGATIVI DELLA FIBRA ALIMENTARE NELL’ALIMENTAZIONE UMANA
Quanta fibra introdurre?
Effetti sulla riduzione del colesterolo (prevenzione delle patologie cardiovascolari)
Azione lassativa
L'effetto sulla sazietà e sulla glicemia della fibra alimentare solubile
Fibra e cancro al seno
Crescita della flora microbica protettiva intestinale
Fibra e cancro al colon
Effetti negativi legati all'introduzione della fibra alimentare
CAPITOLO 3: LA MALATTIA DIVERTICOLARE E LA FIBRA ALIMENTARE
I PRIMI ESPERIMENTI DEL 1937
DIVERTICOLITE, UNA PATOLOGIA DA DEFICIT ALIMENTARI
PAINTER E IL TRATTAMENTO CON CARBOIDRATI NON TRATTATI PER LA DIVERTICOLITE IN UNO STUDIO NON CONTROLLATO
DUE STUDI CONTROLLATI-RANDOMIZZATI CONFERMANO LE IPOTESI DI BURKITT E PAINTER
1981 - LE PRIME CRITICHE ALLO STUDIO DI PAINTER
1985 - LO STUDIO CASO-CONTROLLO DI DIECI ANNI
1990: LASSATIVI E FIBRA ALIMENTARE NEL TRATTAMENTO DELLA MALATTIA DIVERTICOLARE
L’AZIONE PREVENTIVA DELLA FIBRA INSOLUBILE
LE LINEE GUIDA DELL’AMERICAN COLLEGE OF GASTROENTEROLOGY E DELL’EUROPEAN ASSOCIATION FOR ENDOSCOPIC SURGERY
RISULTATI DI UNO STUDIO SU VEGETARIANI E CARNIVORI
UNO STUDIO CONTROCORRENTE
L’ASSUNZIONE DEI SEMI
CONCLUSIONI
BIBLIOGRAFIA
BIOGRAFIE